Badanti e colf. In Alto Adige parte il corso per assistenti familiari
Più formazione per offrire un servizio migliore: partirà nelle prossime settimane un progetto pensato per elevare lo standard professionale di chi è impiegato nel settore domestico. Filcams/Cgil, categoria del terziario e servizi, organizza un corso di formazione per assistenti familiari. Un settore che in provincia di Bolzano occupa oltre 7 mila persone come badanti, colf e baby sitter.
In un contesto in rapida evoluzione, dove le richieste di personale qualificato aumentano, la formazione teorica è sempre più necessaria. “Questi eventi formativi – spiega Ilaria Cagol, (nella foto), funzionaria sindacale della Filcams/Cgil – si rivelano ogni anno più preziosi. Non si tratta soltanto di professionalizzare e qualificare un settore già di per sé complesso e costantemente in crescita, ma ci teniamo che le lezioni rappresentino un percorso inclusivo e di socialità, un’occasione di scambio di idee ed esperienze, una crescita personale e di consapevolezza dei propri diritti. Abbiamo creato ponti e legami solidi: tutt’ora rimaniamo in contatto con ex-iscritte e iscritti, che sia per dubbi professionali o per ricerca e offerta di lavoro tramite il passaparola”. La sindacalista rimarca poi come non sia da sottovalutare la modalità telematica del corso che viene incontro alle ovvie esigenze delle famiglie e permette a tutte e tutti di partecipare in maniera più o meno attiva alle lezioni, senza negare alle assistite e agli assistiti le cure necessarie. “Le lezioni – prosegue Cagol – sono costruite in maniera tale da essere seguite anche stirando, cucinando, facendo insomma piccoli lavori che non invadano ovviamente la privacy familiare. Capita a volte di vedere qualche anziana o anziano che insieme alla badante segue il corso, pazientemente, con interesse e mente aperta. E crediamo che questo possa costituire un valido esempio di condivisione e socialità”.
Il corso è organizzato da Filcams con la collaborazione di Ce.Mu Centro Multiservizi e Ebincolf. L’edizione di quest’anno partirà a inizio ottobre, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. Il corso online avrà una durata complessiva di 64 ore e sarà articolato in tredici lezioni a cadenza settimanale. Verranno affrontati temi di grande importanza: cura della persona, igiene personale e vestizione, patologie e disabilità, alimentazione e cucina sana, cura di animali domestici e piante.
Al fine di riconoscere le competenze acquisite, a conclusione del corso si svolgerà un test con rilascio di attestato di frequenza Filcams. Inoltre qualora gli iscritti possano dimostrare di aver lavorato con regolare contratto per almeno 12 mesi negli ultimi tre anni, potranno sostenere un ulteriore esame e, in caso di superamento, verrà loro rilasciato il certificato Ebincolf di formazione specializzata.
Preiscrizioni su: www.ce-mu.it/formazione-assistenti-familiari. Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 0471/926420.